Se non visualizzi correttamente il messaggio, guardalo nel tuo browser

 
FIAB ONLUS

Come bello andare in bici da Trieste in giù! Eh già .. dal Friuli ci fan sapere di aver ottenuto fondi per città più slow, mentre giù a Palermo Fiab incassa un risultato a favore della Greenway Palermo-Camporeale. Insomma FIAB cresce ed è attiva lungo tutta la penisola.

Avanti dunque .. nemmeno il freddo ci ferma! Anzi, prima delle festività, molte nostre associazioni invitano i soci a cene, castagnate, feste. Per star bene insieme ma anche per rinnovare la tessera FIAB e sentire le proposte per il 2015.

Quelle di FIAB nazionale son pronte. In Biciviaggi trovate le ciclovacanze 2015, e presto si aprono le iscrizioni per il cicloraduno internazionale sul Garda.
E se ora, per "fermare" alberghi e bus, occorre già prenotare per l'estate, stiamo soprattutto preparandoci per i prossimi mesi, con numerose attività per promuovere la mobilità ciclistica. I Presidenti delle associazioni Fiab si troveranno a Pescara, per dare impulso e forza alle nostre iniziative.
 

C'è ancora molto da fare per "portare mano al codice della strada, aiutare i ciclisti a trovare una dimensione più sicura ed educare gli automobilisti a una civile convivenza", come ha scritto l'on. Barbara Degani, sottosegretario all'ambiente, facendo proprie nostre idee e richieste.
Occorre lavorare per la sicurezza sulle strade e servono politiche per favorire la mobilità ciclistica, con obiettivi precisi però. E misurabili. Oggi in Italia è difficile capire anche soltanto quanti si muovono in bici. Occore decisamente un salto di qualità. Proviamoci tutti insieme.

 

Biciviaggi FIAB 2015

Molto più di semplici vacanze in bicicletta. Scopriremo assieme il "valore" del cicloturismo, per lo sviluppo culturale ed ambientale del territorio e pedaleremo con amici FIAB di tutta Italia.
In programma: Taranta Bike & Camp nelle Murge, Avventura Ceca e Praga, Le ciclovie d'acqua (Germania - Lussemburgo - Francia), Da Rembrandt a Van Gogh (Olanda) Mosaico Bosniaco (Bosnia e Croazia), Ungheria di terra e d'acqua.  Per alcune di queste è già disponibile il programma e la possibilità di pre-iscrizione: vedi sito Biciviaggi.it

 

La bici guarda avanti. Assemblea e conferenza Presidenti a Pescara

Per l'ultimo weekend di novembre tutta la FIAB a Pescara. Si inizia venerdì 28 novembre con il seminario “La bicicletta fa scuola” riservato agli operatori nel campo dell’educazione alla mobilità sostenibile. Per sabato 29 novembre dalle 9:30 alle 11:30 un importante convegno sul cicloturismo: “L’Abruzzo nelle grandi reti ciclabili nazionali ed europee”. Dalle 12 l’assemblea straordinaria. Domenica mattina Consiglio Nazionale aperto ai presidenti e ai delegati delle associazioni.

 

Le responsabilità verso chi va in bicicletta

Puntare il dito sui ciclisti perché causa di incidenti è come sgridare chi ha versato un bicchiere d'acqua mentre un'onda anomala sta travolgendo la città". Così conclude una sua lettera l'on. Barbara Degani, Sottosegretario all'Ambiente. Partendo da giuste considerazioni sulle responsabilità della politica che deve portare mano al codice della strada, aiutare i ciclisti a trovare una dimensione più sicura ed educare gli automobilisti a una civile convivenza.

Molte delle considerazioni dell'on. Degani sono le stesse che trovate qui nel sito FIAB nel recente articolo a puntate Maleducazione sui pedali? No, grazie (in particolare nella 4° puntata).

 

Sicurezza stradale: luci e ombre nelle statistiche aci-istat 2013

Una significativa riduzione della mortalità dei ciclisti, a fronte di una crescita della mobilità ciclistica: l'aumento di ciclisti comporta una maggior sicurezza (safety in numbers).  Ma i morti complessivi dell’utenza vulnerabile sono ancora troppi. Articolo di Edoardo Galatola - Responsabile sicurezza e ufficio legislativo FIAB.
Questo articolo ha suscitato una domanda: Il numero dei ciclisti è in aumento? e una successiva risposta.

 

Troppi i morti sulle strade in Friuli, più fondi per città slow

Nella prossima finanziaria regionale contributi ai Comuni per moderare la velocità, zone 30 e percorsi casa-scuola.  E' la richiesta della Rete Mobilità Nuova FVG alla IV Commissione del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. Alla Rete aderiscono le associazioni regionali di FIAB, Legambiente, ACP, ISDEmedici per l'ambiente, WWF Italia, AIFVS, UISP.



Un passo avanti verso la Greenway Palermo-Camporeale (grazie a Fiab)

Vittoria di FIAB - Palermo Ciclabile. Grazie all'osservazione presentata a luglio del 2014 dall'associazione, la realizzazione di un collegamento ciclo-pedonale sul tracciato dell’ex ferrovia Palermo-Camporeale è ora nel Piano Triennale per le opere pubbliche e nel Bilancio comunale, con un finanziamento di 2,3 milioni di euro di fondi regionali.

 

Cicl@tour 2014. Seminario sugli itinerari cicloturistici di Bicitalia

Cicl@tour ad Arezzo è andato bene. Nel sito Fiab potete trovare le slides del Seminario di venerdì 14 novembre, sui criteri di mappatura e georeferenziazione degli itinerari ciclabili con la partecipazione di 46 fra tecnici e dirigenti FIAB. E' stato presentato il portale di Bicitalia e illustrati i criteri ECF di certificazione di itinerari Eurovelo.

 

Sei su FACEBOOK? Hai già messo "mi piace" nella pagina FIAB? Cosa aspetti?

 

FIAB ONLUS

via Borsieri 4/E
20159 - Milano MI

http://www.fiab-onlus.it

Ai sensi del D.Lgs. 196/2003, il contenuto di questa e-mail è rivolto unicamente alle persone cui è indirizzato, e può contenere informazioni di cui è tutelata la riservatezza. Sono vietati la riproduzione e l'uso di questa e-mail in mancanza di autorizzazione del destinatario. Se avete ricevuto questa e-mail per errore, vogliate cortesemente avvisarci per telefono o fax.

Per cancellarti dalla newsletter di FIAB ONLUS clicca qui